
Guarda tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio

In Gran Bretagna, Stati Uniti e molte ex-colonie britanniche è piuttosto comune acquistare un kit per la scuola già pronto, parametrato per classi: il kit della prima elementare, della seconda media, eccetera. In Italia se ne sente parlare da qualche anno, ma non possiamo certo dire che sia una nostra tradizione e abitudine. Io ad esempio non ricordo nulla di simile: da bambino andavo con mia madre in cartoleria e si acquistava tutto il necessario per la scuola, pezzo per pezzo. Senza sapere quali matite sono necessarie, piuttosto che tipo di penne o quale rigatura di quaderno occorre per la seconda elementare, si acquista tutto in una confezione già pronta.Tuttavia, come in molti Paesi latini, Italia in primis, permane forte l'abitudine dell'acquisto alla spicciolata: si scelgono oggetti e accessori scuola uno per uno, "contrattando" con il pignolo figlio-scolaro. Ovviamente, con costi maggiori. Per questo acquistare prodotti per la scuola online può essere un piccolo investimento per evitare i continui giri in cartoleria per singoli pezzi: comprando online hai a disposizione un catalogo sterminato e moltissime possibilità di acquistare scatole da più pezzi, con un considerevole risparmio finale.

Fogliatura e rigatura sono i principali parametri per la scelta del giusto quaderno: fogliatura (usato dagli addetti ai lavori anche se non è un termine ufficiale italiano) sta per spessore e numero dei fogli di un quaderno, mentre rigatura fa ovviamente riferimento al tipo di righe -o quadretti- con cui è divisa la pagina. Se hai figli, ti sarai già confrontato con formato e rigatura: mentre per lo più nelle prime classi elementari si adotta il formato A4, successivamente si usa molto l'A5, ma è sulla rigatura che occorre fare attenzione. Questi i parametri adottati nella maggior parte delle aule scolastiche per i quaderni a righe:
- 1° e 2° elementare: rigatura A
- 3° elementare: rigatura B
- 5° elementare: rigatura C
- scuole medie inferiori e superiori: rigatura 1R
Per i quadretti, questa la suddivisione:
- 1° elementare: quadretti 10mm
- 2° e 3° elementare: quadretti 5M
- 4° e 5° elementare, medie superiori e inferiori: quadretti 4M
- 4° e 5° elementare, medie superiori e inferiori: quadretti 4F (con margine)
Ovviamente la rigatura adottata per le scuole non è rigidamente confinata in quel mondo: magari sul tuo blocco appunti hai una rigatura B o quadretti 5M senza neppure saperlo!
- 1° elementare: quadretti 10mm
- 2° e 3° elementare: quadretti 5M
- 4° e 5° elementare, medie superiori e inferiori: quadretti 4M
- 4° e 5° elementare, medie superiori e inferiori: quadretti 4F (con margine)
Ovviamente la rigatura adottata per le scuole non è rigidamente confinata in quel mondo: magari sul tuo blocco appunti hai una rigatura B o quadretti 5M senza neppure saperlo!
Matite, il rebus della durezza
Se la scelta di penne, astucci, righelli o gomme si rivela abbastanza semplice, è sul tipo di matite e matite colorate che ci potrebbe essere qualche problema. Dalle diffusissime matite HB, alle morbide matite 2B, dalle durissime 8H alle dure 2H, lo spettro è molto ampio: a seconda degli usi, è fondamentale scegliere il giusto grado di durezza. Spesso è l'insegnante stesso a indicarlo, per esempio per il disegno: la matita HB per esempio è molto diffusa perché è un compromesso tra durezza e morbidezza, adattandosi facilmente alla scrittura come al disegno. Ecco nella tabella seguente una rappresentazione grafica dei gradi di durezza di una matita:

Quanto alla scelta delle matite colorate (più comunemente note come pastelli), è indubbio che tra tutti gli oggetti per la scuola è quello che probabilmente nell'acquisto online rivela particolare convenienza, considerando che può trattarsi di un articolo dal prezzo non proprio economico: una scatola di pastelli completa nelle versioni più chic, può superare abbondantemente i 100 Euro, mentre nelle versioni più semplici , da 10-12 pezzi, si sta tranquillamente al di sotto dei 10 Euro.
Se la scelta di penne, astucci, righelli o gomme si rivela abbastanza semplice, è sul tipo di matite e matite colorate che ci potrebbe essere qualche problema. Dalle diffusissime matite HB, alle morbide matite 2B, dalle durissime 8H alle dure 2H, lo spettro è molto ampio: a seconda degli usi, è fondamentale scegliere il giusto grado di durezza. Spesso è l'insegnante stesso a indicarlo, per esempio per il disegno: la matita HB per esempio è molto diffusa perché è un compromesso tra durezza e morbidezza, adattandosi facilmente alla scrittura come al disegno. Ecco nella tabella seguente una rappresentazione grafica dei gradi di durezza di una matita:

Tipologia: Penna a sfera; Colore: Blu, Nero, Rosso, Verde; Quantità per confezione: 12; Tipo inchiostro: Standard;
Tipologia: Matita; Durezza: HB; Quantità per confezione: 72;
Tipologia: Compasso e penna a sfera; Quantità per confezione: 1;