
Vai a tutti i frigo No Frost
Funzionamento frigorifero ventilato: cosa devi sapere
I frigoriferi con raffreddamento ventilato o cosiddetto dinamico funzionano esattamente come i modelli statici, con l’aggiunta di una ventola che, collocata all’interno del frigo, contribuisce a “muovere” l’aria fredda in modo omogeneo nel vano, così da rendere la temperatura il più uniforme possibile su tutti i ripiani per una conservazione ottimale dei cibi. Il problema principale di questa tipologia di frigo rispetto a un frigorifero No Frost è legato alla formazione della brina, causata della congelazione dei vapori acquei che provengono dagli alimenti e dall’aria che entra tutte le volte che apri la porta dell'elettrodomestico.
- L’umidità favorisce una conservazione ottimale dei cibi. Inoltre, il sistema ventilato è consigliato a chi fa largo consumo di determinati alimenti delicati e ricchi di acqua, come le verdure, l’insalata e la frutta fresca.
DIFETTI
- E’ necessario uno sbrinamento manuale periodico (una o due volte all’anno) per eliminare il ghiaccio che si forma sui ripiani e sulle pareti, a causa del congelamento dei vapori degli alimenti;
- La brina, se non viene prontamente rimossa, può creare uno strato isolante lungo le pareti dell’elettrodomestico che ne impedisce il buon funzionamento;
- La formazione di ghiaccio diminuisce lo spazio interno utilizzabile;
- La formazione di ghiaccio provoca un incremento del consumo elettrico (per questo motivo, è sempre bene considerare l’etichetta relativa alla classe di efficienza energetica del frigo).
Frigoriferi No Frost: significato e funzionamento
Nei frigo No Frost il meccanismo di raffreddamento è diverso. Il termine inglese significa letteralmente “No ghiaccio” e fa riferimento al fatto che questi apparecchi non producono brina. Di conseguenza, non hanno bisogno di essere sbrinati periodicamente. Infatti, il sistema di raffreddamento è caratterizzato dalla presenza di un motore che muove l’aria fredda per mezzo di apposite canalizzazioni e di un doppio evaporatore che lavora nella cella frigo e freezer in maniera indipendente l’una dall’altra. A cosa serve questo sistema di ventilazione? A eliminare l’umidità interna, impedendo così la formazione sia di brina che di muffe e cattivi odori legati agli alimenti. Il sistema di raffreddamento No Frost può essere parziale (Partial No Frost o Frost Free) o totale (Total No Frost): nel primo caso riguarda soltanto il congelatore (con il frigo di tipo ventilato), nel secondo caso interessa il congelatore ed il frigo contemporaneamente.
- Non essendoci variazioni termiche, la temperatura interna è omogenea in ogni scomparto del frigo. Ad esempio, quando chiudi la porta, il sistema ristabilisce in modo molto veloce il livello di freddo precedente all’apertura del vano;
- Non è necessaria una sbrinatura manuale periodica;
- In assenza di umidità c’è una maggiore igiene all’interno del frigo, in quanto non si creano muffe, batteri o cattivi odori;
- Risparmio in termini di energia elettrica.
DIFETTI
- A causa del freddo “secco”, i cibi tendono ad asciugarsi eccessivamente. Per mantenerli umidi e allungare il loro periodo di conservazione, il consiglio è di riporli all’interno di appositi contenitori o pellicole. Il sistema No Frost è indicato per chi consuma pochi alimenti freschi.
Ora che sai tutti i pro e i contri dei diversi sistemi di refrigerazione presenti sul mercato, qui di seguito trovi una selezione di frigoriferi statici, ventilati e No Frost.

Questo frigorifero doppia porta di Samsung con tecnologia Twin Cooling Plus è costituito da due circuiti indipendenti di circolazione dell’aria che impediscono lo scambio di odori tra il frigorifero e il congelatore. Inoltre, il sistema è in grado di creare livelli ottimali di umidità (fino al 70%) per la conservazione degli alimenti. In questo modo, i cibi mantengono il sapore e la freschezza originali più a lungo. Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, si tratta di un modello Total No Frost: non si forma ghiaccio né nel vano frigo né nel freezer. Se hai bisogno di uno spazio maggiore per conservare gli alimenti freschi, grazie alla funzione Smart Cooling, puoi trasformare il congelatore in un frigorifero. Con una capacità netta totale di 384 litri, questo frigo si posiziona in classe energetica A+++.

Questo frigo combinato in classe A++ è dotato di freezer low frost, un sistema che riduce la formazione di brina e che migliora l'efficienza energetica. All’interno dell’elettrodomestico sono presenti dei sensori FreshSense che monitorano e controllano la temperatura del frigorifero e del congelatore, mantenendola costante nelle due cavità, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne. Il gelato, per esempio, non sarà mai né troppo morbido, né troppo duro. Con una capacità netta totale di 342 litri, questo frigo Bosch integra un cassetto BigBox molto capiente (alto 29 cm) per la congelazione di alimenti di grandi dimensioni. Molto comodo il sistema EasyAccess dei ripiani in vetro infrangibile del frigo, scorrevoli e regolabili in altezza per l’inserimento facilitato del cibo.

Ecco un altro frigorifero con sistema di raffreddamento Total No Frost. Si tratta di un modello side by side dalle dimensioni decisamente generose con una capacità totale netta di 601 litri. Ritroviamo qui una tecnologia esclusiva LG, ovvero InstaView Door-in-Door: sulla porta esterna è presente un pannello in vetro che si illumina bussandoci sopra con la mano, così da consentire di guardare all'interno senza aprire la porta. I vantaggi di questo sistema? Si riduce la dispersione di aria fredda fino al 40%, i cibi restano freschi più a lungo e si risparmia sui consumi energetici. L’altro grande plus di questo frigo LG sta nella connettività Wi-Fi, grazie alla quale puoi controllare e gestire l’elettrodomestico dallo smartphone, anche quando sei fuori casa, ad esempio se vuoi regolare la temperatura interna e impostare alcune funzioni.

Dal design elegante e ricercato, questo frigorifero Smeg della serie Lifeplus nella colorazione bianca è dotato di un sistema di raffreddamento ventilato: all’interno del vano frigo c’è quindi una ventola per la circolazione ottimale e uniforme dell’aria. E’ un modello combinato, la cui capacità netta è di 205 litri per lo scomparto degli alimenti freschi e di 90 litri per quello dei congelati. Per quanto riguarda l’allestimento del comparto frigo troviamo 3 ripiani regolabili in cristallo, 2 cassetti per la frutta e la verdura e un efficiente sistema di illuminazione a LED. Infine, il frigo si posiziona in classe energetica A+.

Tra i punti di forza di questo frigo combinato troviamo l’efficienza energetica (classe A+++) e la tecnologia FRESH Converter che ti permette di modificare la temperatura del cassetto 0 gradi a seconda del tipo di alimento che riponi all’interno (carne, pesce o verdura). Grazie al sistema Total No Frost con colonna Multi Air Flow, la temperatura, una volta raggiunto il livello impostato, resta invariata per consentire la conservazione ottimale degli alimenti. Il frigo è poi dotato di speciali guarnizioni antibatteriche Bioshield che impediscono la formazione di muffe e batteri garantendo il massimo dell'igiene. Molto utile, infine, Smart Diagnosis: in caso di malfunzionamenti o problemi basta chiamare l'assistenza clienti LG e sarà lo stesso frigorifero a comunicare via smartphone la propria diagnosi.
Tipologia: Doppia porta; Colore: Acciaio affinato; Efficienza energetica: Classe A++; Larghezza: 67.5 cm; Volume scomparto freschi: 295 litri; Volume scomparto surgelati: 89 litri; Sistema raffreddamento: Total No Frost;
Tipologia: Combinato; Colore: Acciaio inossidabile; Efficienza energetica: Classe A++; Larghezza: 60 cm; Volume scomparto freschi: 250 litri; Volume scomparto surgelati: 94 litri; Sistema raffreddamento: Raffreddamento ventilato;
Tipologia: 4 porte; Colore: Nero; Efficienza energetica: Classe A+; Larghezza: 91.2 cm; Volume scomparto freschi: 371 litri; Volume scomparto surgelati: 200 litri; Sistema raffreddamento: Total No Frost;
Tipologia: Combinato; Colore: Bianco; Efficienza energetica: Classe A+; Larghezza: 60 cm; Volume scomparto freschi: 205 litri; Volume scomparto surgelati: 87 litri; Sistema raffreddamento: Raffreddamento ventilato;