Europei calcio 2021: dove guardarli e con quali TV

Guida all'acquisto
05/05/2021 Danilo Pagnin 2185

Venerdì 11 giugno Turchia-Italia allo stadio Olimpico di Roma darà il via all'edizione 2021 degli Europei di calcio: ecco su quali canali vederli e quali sono i migliori televisori per gustarseli.

Il calcio d'inizio dell’edizione 2021 dei campionati europei avrò luogo proprio in Italia, allo Stadio Olimpico di Roma, l'11 giugno con la partita Turchia-Italia. Un'edizione che resterà sicuramente nella Storia per vari motivi: a parte la pandemia da Coronavirus, che non permetterà di vedere stadi pieni come sempre è avvenuto nelle passate competizioni, sarà la prima edizione che si giocherà in 12 città di diversi Paesi Europei (ad eccezione dell’Azerbaijan, Paese asiatico ma collocato nella regione transcaucasica, che si snoda tra Asia ed Europa). Vedremo quindi partite dall'Italia, da Baku in Azerbaijan, dalla Germania fino alla Romania e alla Gran Bretagna passando per Russia, Olanda, Irlanda e Danimarca. Sai già su quali canali TV potrai vederle e quali sono i migliori TV (nel senso di televisori) su cui guardarle?
 

Europei di calcio: dove vederli

Se non sei giovanissimo ricorderai i tempi in cui Mondiali ed Europei di calcio si guardavano, per definizione, sulla RAI-TV. I leggendari telecronisti come Bruno Pizzul scandivano le partite più importanti e dalla loro voce vennero le grida entrate nella storia del calcio, come quel "Campioni del Mondo, campioni del Mondo!" di Nando Martellini quando l’Italia vinse i mondiali di Spagna ’82. Ora tutto è cambiato: TV satellitari e piattaforme Internet di streaming hanno occupato importanti spazi anche in questo tipo di competizioni, per cui la "gara", oltre che sul campo, esiste anche tra le diverse proposte. Una buona notizia per tutti gli appassionati è che la RAI-TV si è aggiudicata 27 partite in diretta, tra cui tutte quelle in cui sarà coinvolta l’Italia di Mancini, e gli highlight di tutte le altre partite importanti. Tutte queste partite saranno disponibili anche sulla piattaforma Tivù-Sat in 4K. Tutti, insomma, potranno vedere gratis (al netto del Canone, ovviamente) le partite della nostra amatissima Nazionale. Parallelamente, anche SKY trasmetterà 24 partite in esclusiva (e tutte le 51 partite del torneo, in ogni caso), che potranno vedere tutti gli abbonati che, qualora lo desiderassero, potranno sfruttare anche l’app Sky Go per assistere ai match in streaming su PC, tablet e smartphone.
   

Migliori TV per vedere gli Europei di calcio

Oltre alla scelta del canale dove assistere alle partite, fondamentale sarà avere un TV adeguato agli standard delle trasmissioni degli odierni eventi sportivi. Districarsi nella jungla di tutte le ultime tecnologie (Nanocell, QLED, OLED, ecc.) non è semplice, ma anzitutto ti consiglio un TV 4K Ultra HD. Le partite verranno tutte trasmesse con questo standard, sia su Sky che sulla RAI. Per le dimensioni, tutto dipende (oltre ovviamente che dal tuo budget) dalle dimensioni del locale dove utilizzi il televisore: per questo ti rimando alla nostra guida sull’argomento. Se ti piace l’effetto stadio a casa tua, tieni anche conto del comparto audio: ci sono vari modelli dotati di 4 altoparlanti, con una resa acustica molto coinvolgente. In alternativa, considera la possibilità di acquistare una soundbar per un sicuro effetto immersivo negli eventi. 
Ma ecco secondo me quali sono le 5 migliori TV per vedere gli Europei di calcio.

LG NanoCell TV 55'' Serie Nano 91 con processore intelligente α7 
Se hai una stanza sufficientemente grande, un TV da 55 pollici rappresenta un buon compromesso tra dimensioni e giusta distanza di visione. Questo TV si caratterizza per la tecnologia Nanocell, brevettata da LG: in estrema sintesi, è basata sull’integrazione direttamente nel pannello di particelle estremamente piccole (di 1 nanometro, da cui il nome della serie) che garantiscono un’eccezionale resa cromatica, senza distorsioni, grazie alla rimozione delle impurità dalla lunghezza delle onde RGB. Ciò significa immagini estremamente nitide e con grande effetto di realismo, che nel caso di una partita di calcio degli Europei porta ad un sicuro coinvolgimento e alla disponibilità di dettagli estremi. Altro punto di forza di questo TV è la presenza della tecnologia HDR 10 Pro, che significa regolazione della luminosità per migliorare dinamicamente la resa cromatica e contrasto. Ma è il “cuore” di questo TV ad essere un ulteriore punto di eccellenza: il processore 4K α7 di quarta generazione con AI. Si tratta di un chip in grado di sfruttare il cosiddetto "apprendimento" automatico per ottimizzare i contenuti, per una resa spettacolare delle immagini. Per quanto riguarda l’audio, questo TV è dotato dello standard Dolby Atmos, nato nel mondo del cinema con un effetto surround molto immersivo.
Oltre a eventi sportivi e cinema, si tratta di un TV particolarmente indicato anche nel gaming, essendo compatibile con lo standard FreeSync Premium: se hai un PC gaming o una console (come la Xbox Series X) con scheda video dedicata AMD, potrai collegarlo al TV per sessioni di gioco estreme.

LG OLED TV 65" Serie C15 con Dolby Vision IQ e FILMMAKER MODE 
Se hai una sala grande e puoi di conseguenza avere spazi adeguati, ti consiglio questo bellissimo TV OLED da 65’’ di LG. OLED, anzitutto, significa una tecnologia del pannello innovativa costituita da singoli diodi organici auto-illuminanti, ciascuno dei quali è in grado di riprodurre una vasta gamma di colori. Come il modello precedentemente suggerito, anche questo tv è dotato di processore “intelligente”, ma in questo caso si tratta del potentissimo α (alpha) 9 di 4° generazione, in grado di aumentare la potenza di calcolo del 35% e di ridurre il rumore di fondo in quattro fasi (leggi anche il nostro articolo sull’argomento /magazine/tv-oled-lg-lanciata-nuova-gamma-processore-intelligente-alpha-9). Il risultato è costituito da colori incredibilmente brillanti e profondi. Un plus di questo televisore è la presenza della modalità FILMMAKER MODE: significa disattivazione del cosiddetto “Motion Smoothing”, una funzione presente su molti TV che modifica automaticamente il parametro di scorrimento delle immagini. Se un film, ad esempio, è stato registrato con un frame rate di 24 immagini al secondo, il TV molto probabilmente in modo automatico e inconsapevole per lo spettatore lo porta a 60, "aggiungendo" frame artificiali al video originale, aggiunta che però modifica l’effetto originario che il regista voleva dare ad una scena. Ai registi di cinema questo piace poco: in questo TV, grazie alla funzione FILMMAKER MODE, vedrai le scene nella loro fluidità originaria, così come il regista aveva voluto proporle. Per i giocatori, il TV vanta certificazione G-SYNC e AMD FreeSync™ Premium, con partnership con Xbox Series X.
 
Philips Android TV LED UHD 4K Ambilight HDR 70’’ con telecomando QWERTY
Se hai un ambiente di grandi dimensioni a disposizione, ti propongo questo TV Philips da 70 pollici Ultra HD 4K con tecnologia Ambilight. Se non la conosci, si tratta di una tecnologia brevettata da Philips che consiste in LED "intelligenti" montati sui bordi della scocca in grado di emettere una luce d'ambiente che permette di guardare la televisione senza affaticare l’occhio e in contemporanea danno un tocco "caldo" di classe all’ambiente in cui è collocato l’apparecchio. Il TV è compatibile con tutti i formati HDR, tra cui HDR10+ e Dolby Vision. Insieme a questo, avrai a disposizione un suono eccezionale grazie allo standard Dolby Atmos, che garantisce effetto surround per un coinvolgimento totale. Altro punto di forza di questo TV è la presenza di una tastiera QWERTY sul retro del telecomando, comodissima per “smanettare” sul comparto SMART TV senza le tipiche perdite di tempo di un telecomando standard. E, a proposito di Smart TV, il televisore è strutturato su software Android con preinstallate le app più cool quali Google Play Movies, Google Play Music, YouTube, Netflix, Amazon Prime Video, BBC iPlayer. Ma è il comparto audio a presentare un’ulteriore interessante caratteristica: la tecnologia DTS Play-Fi, che ti consente di collegare eventuali casse wireless disseminate per la casa al tuo TV, potendo così continuare a seguire un TG o una partita degli Europei di calcio senza perderti un solo frammento.

QLED Samsung QE85Q70TAT 85’’, il TV che "scompare"
Se lo spazio non è un problema, perché non puntare a questo TV Samsung QE85Q70TAT da 85 pollici basato su tecnologia QLED - QUANTUM DOT? Il prodotto vanta un potente Processore Quantum brevettato da Samsung che si basa sull’analisi automatica della fonte in ingresso, la riduzione del “rumore” digitale delle immagini e il ripristino dei dettagli persi. In grado di riprodurre qualsiasi contenuto HDR, è dotato di tecnologia audio AVA, che consente di evidenziare le voci nella scena di un film per rendere i dialoghi più chiari e permetterti così di non perdere il filo del discorso anche in presenza di rumori di fondo nell’ambiente. La luminosità dello schermo è adattiva, come quella di uno smartphone evoluto: a seconda della luce ambientale, l’intensità luminosa dello schermo cambia. Samsung ha, inoltre, sviluppato il comodissimo telecomando One Remote Control, con il quale puoi controllare tutto direttamente, dal decoder alla console di gioco, dalle app alla TV dal vivo. Ti segnalo un altro interessante plus di questo TV, cioè la tecnologia Multi View che divide lo schermo in due: da un lato puoi visualizzare i contenuti che stai guardando sul TV, dall’altro cioè che scorre su tuo smartphone o tablet.
Ti ricordo, infine, la presenza della modalità AMBIENT MODE +, che fa “scomparire” il TV, fondendosi con le pareti di casa, riproducendo ciò che “vede” dietro lo schermo rendendolo un vero oggetto di design evoluto all’interno della tua casa.
 
Sony BRAVIA 85XH8096 85’’ con tecnologia TRILUMINOUS
Come ultimo suggerimento per vedere gli Europei di calcio 2021 alla grande, non poteva mancare un prodotto della pluripremiata serie BRAVIA di Sony. Basato sulla tecnologia TRILUMINOS creata da Sony, questo TV sfrutta un processore 4K HDR X1 che permette di ampliare molto la resa cromatica di un normale apparecchio, rendendo i colori estremamente naturali e realistici in risoluzione 4K ultra HD. Integrato troverai Chromecast, che ti permette di inviare video, giochi e app da uno smartphone al TV con la massima qualità. Basta toccare il pulsante Cast sullo schermo del tuo smartphone Android o iOS per vedere riprodotto il contenuto in 85 pollici ad alta definizione, senza pregiudicare l’utilizzo del device mobile. Dialoga tranquillamente con Google Home e Alexa, e vanta un audio eccellente grazie alla grande esperienza di Sony nel mondo dell’Hi-Fi e del cinema: monta, infatti, particolari altoparlanti disegnati da Sony, gli X-Balanced Speaker, che sono disponibili esclusivamente sui TV superiori a 55'' con una resa eccezionale in Dolby Atmos™. Il comparto SMART TV è basato su Android, un sistema operativo fluido e funzionale raccomandato anche da Netflix, con tempi di avvio delle app estremamente rapidi.

Se vuoi vedere gli Europei di Calcio, ti ho spiegato dove vederli e una selezione di TV per gustarteli al meglio. Per godere al massimo di eventi sportivi, l'ideale è dotarsi di un TV di grandi dimensioni, con una dinamica video e audio al top, garantita dalle tecnologie evolute con cui questi TV sono equipaggiati, con pannelli Nanocell, OLED o QLED e gli standard Dolby Atmos e Dolby Video, pessando per l'HDR.